Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Muon campus in US and Europe contribution

Obiettivo

The Muon Campus at FNAL, USA, will host in the next few years two world class experiments dedicated to the search for signals of new physics. Muon g-2 will determine with unprecedented precision the anomalous magnetic moment of the muon while Mu2e will improve by four orders of magnitude the sensitivity on the search for the as-yet unobserved Charged Lepton Flavour Violating process of a neutrinoless conversion of a muon to an electron. European research institutions have a leading role in both detector development and construction and in the calibration and analysis of the data. The results from the FNAL experiments will complement those from similar CLFV searches being carried out in Europe and will produce very fruitful collaborations in this field. Through an involvement in both the US and the European programmes European institutes will be at the forefront of the search for evidence of new physics in the muon sector.
The goal of this proposal is to establish new collaborations among European groups participating in the Muon Campus activities and to strengthen the already existing partnership with FNAL. State-of-the-art detectors will be designed, built, commissioned. The Mu2e crystal calorimeter will provide unprecedented timing performance for low energy electrons in the presence of a strong magnetic field exploiting solid state photosensors and the Mu2e high-purity germanium detector will record X-rays at rates and in radiation levels surpassing previous experiments. The Muon g-2 straw-tracking system will measure the muon beam profile with an accuracy in the vertical plane of better than 10 mrad and will efficiently identify pileup and lost-muon events. A laser monitor system will be a common effort of the two experiments, with the need for Muon g-2 to reach an accuracy at the sub-per mil level. The existing EU infrastructures for testing radiation hardness and characterizing the detector components will make the European contribution significantly stronger

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 102 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 102 500,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0