Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

microRNA biomarkers in an innovative biophotonic sensor kit for high-specific diagnosis

Obiettivo

Since 2001’s discovery of microRNAs (miRNAs) in humans, progress in genomics and transcriptomics has increased our comprehension of gene expression regulation. miRNAs are small, noncoding RNA molecules showing huge promise as clinical biomarkers and diagnostic tools for illness and disease, as significant changes in their expression occur in response to pathological states. However, miRNA detection is still challenging nowadays, since costly, complex sample preparations and RNA amplifications are not yet reliable enough for clinical decision making. In this context, three innovative EU companies, Optoi Microelectronics - with microelectronic knowhow and manufacturing skills - DestiNA Genomics - with ‘error free’ chemical technology for microRNAs recognition – and GeneXplain – with bioinformatic capabilities - joined forces with four key academic research groups from the Universities of Trento (Italy), Granada (Spain), Hannover Medical School (Germany) and Santa Catarina (Brazil). All the parties combined their knowledge with respect to miRNA biomarkers with a particular focus on lung cancer, to develop a novel and reliable miRNA detection system for this disease. To this end, research collaborations will address the analysis of miRNAs specifically over-expressed in lung cancer, continuing experimental work already started in the past years, but with greater integration and focus.
Existing close partnerships with healthcare institutions will be strengthened, ensuring multi-site and multi-ethnic sampling. In parallel, optimization and validation of a miRNA detection kit based on Optoi semiconductor optical detector will continue. The DestiNA patented technology for specific nucleic acid recognition will be refined to reach the integration and result reliability required for use in clinical point of care testing. The strong network created between the companies and the academic institutions will thus provide a unique scientific and technological environment to turn the research outputs into an innovative product for healthcare advance and progress.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OPTOELETTRONICA ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 126 000,00
Indirizzo
VIA VIENNA 8
38121 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 139 500,00

Partecipanti (5)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0