Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Commercialization of a full carbon wheel manufactured with an automated high-volume process for the automotive market

Obiettivo

The aim of CARIM is the final development, homologation and commercialization of a full carbon automotive wheel manufactured in an automated, high-volume production process. Within the 2-year project the TRL level, currently 6+, will be raised to 8+ or 9.

Developments in automated CFRP production technology will generate a wheel that is 30-50% lighter than state-of-the-art Al-wheels, with the extra advantage of excellent mechanical performance. The manufacture of the wheels in an automated preforming and HP-RTM process will ensure short cycle times (max. 10 min/component) and lower costs (1634€/wheel in first year of production and 1164€ in 2020) that will enable scale-up to series production and make the CARIM wheels competitive against current casted and forged Al-wheels and other emerging plastic wheel concepts. A testing and validation phase for the demonstrators covers a comprehensive product homologation to meet TUV regulations and the requirements of OEMs and material suppliers.

The market entry of the product is clearly detailed in the proposal’s business plan which predicts a commercially-available product within one year after the project ends. The strategy for implementing the carbon wheel on the market is a top-down approach starting with a low production volume for high class cars and a steady rise in carbon wheel production. The five-year goal is a production capability - only at RiBa - of 52.000 wheels per year by 2020. The technology also has the potential for transfer into higher-volume car segments in luxury/medium-class vehicles, as well as to helicopter and aviation applications.

The industry-driven consortium is supported by strong partners integrated in an Industrial Exploitation Board (Bentley, Huntsman) providing technical and economic consulting and know-how. The project results will be systematically disseminated and exploited to maximize visibility, industrial take-up and the transfer of the developments to new markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 442,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 503 442,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0