Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOvative LABS for leveraging cross capacity building between ICT, Health, BIO and Medicine sectors for new emerging industries in personalized health

Obiettivo

The INNOLABS project is cluster/network driven and grounded in the conviction that cluster organizations guarantee a better understanding of what kind of services and added value can be provide to their “clients”. Its specific focus is on unlocking the cross-sectoral collaborative potential of SMEs in combining ICT with the BIO, Health and Medicine sectors representing an emerging but still under-utilised market, and applying such results to personalized ehealth for elderly populations in both rural and urban areas. mHealth is another area within INNOLABS that will help in leveraging outstanding results.

The innovations created by the combination of different value chains get to market fast and need to adapt constantly to changing end-user needs. INNOLABS will study the characteristics in market dynamics and specificities for innovations created by merging ICT and biomedical research. The main outcome of the INNOLABS project will be a catalogue of monetary and non-monetary measures provided by regional innovation clusters to support SMEs to deliver timely and innovative products and services increasing the competitiveness of the SMEs and advances the positioning of European countries in these new emerging markets. Achieving long-term sustainability will be another of INNOLABS targets. All these will be achieved by pursuing the following project objectives:

1) Test and validate optimal support measures sensitive to the specific characteristics of ICT and biomedical markets by comparing measures for traditional value chains with new fast lane measures.

2) Increase the competitiveness of SMEs by using targeted non-monetary support mechanisms that generate added value encompassing expert knowledge, new partnerships and market optimisation of products

3) Secure new funding streams to facilitate sustainable cycles of collaborative IHBM innovation by SMEs on new market platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORWAY HEALTH TECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 409 351,77
Indirizzo
GAUSTADALLEEN 21
0349 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 409 351,85

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0