Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Increasing Social Awarness and ACceptance of biogas and biomethane

Obiettivo

Although Italy has a great potential for biogas production, many non-technical barriers are still present in the current framework. Some of the limiting factors involve public acceptance of the biogas facilities diffusion, as well as lack of a reliable coordination between different stakeholders. Furthermore, normative and legislative inadequacies and deficiencies haven’t facilitated the implementation of these technologies within the national context.
The main project objective consists on the construction of a communicative model oriented to spread balanced information, based on environmental and economic benefits, between all the actors potentially involved in biogas/biomethane implementation. At the same time, actions will be focused on reducing the fragmentation between farmers, foresters and other stakeholders in order to reach the minimal facility dimension needed, increased biogas and biomethane penetration and reduce cost management.
A participatory process model will be developed as the main project’s approach to reduce social conflict and to include all actors in important common decision making process; starting from the experience, a normative proposal on the participatory process will be recommended.
The effectiveness of the proposal will be maximized applying the actions on specific and restricted areas: the study of the energetic unhatched potential deriving from anaerobic digestion of residual biomass or organic waste will constitute the starting point for communication and information campaigns toward the territory and its stakeholders. The attention will be focused on some high energetic potential regions where the diffusion of these technologies struggles to be realized and the effects of project actions on awareness and acceptance will be evaluated.
In particular, a specific decisional participative model will be implemented and applied in one of the selected districts, as case study, involving in an active way all the stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AZZERO CO2 SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 417 625,00
Indirizzo
VIA GENOVA 23
00184 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 417 625,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0