Obiettivo
Cultural heritage has always been an effervescent subject among historians, sociologists, naturalists, scientists and researchers alike. The physical and intangible legacy of previous generations is passed via this channel to future members of the society. It is a deliberate act, as conserving the results of past work, culture and even biodiversity is in the very nature of the human beings.
With the recent advancements in the field of virtual reality, intelligent systems and based on the emergence of the information society, we can now ascend to modern cultural heritage preservation techniques. eHERITAGE has as main objective the development of a center of excellence in virtual heritage.
The coordinator of this project is not new to the research field which he wishes to expand. The Virtual Reality and Robotics Department (VRRD) of the UTBv has an affinity for designing and developing applications of virtual reality for cultural heritage, as it has had involvements in past national research projects on this theme.
The partners of eHERITAGE are internationally leading entities in the focused research field. SSSA is a public university located in Pisa, Italy. Its mission is not only didactic, as SSSA excels in several research areas, including robotics, virtual reality and user interfaces. The historic background of SSSA’s location eased the development of the virtual reality applications in cultural heritage. Several international research projects and well as a wide publication profile come to sustain this statement. On the other hand, JSI is the most important research institute in Slovenia, ranked among the first 50 research centers in Europe. In particular, JSI has strong competences in building models for ambient intelligence applications, data farming and detailing human behavior in virtual reality systems, competences which will prove invaluable for eHERITAGE.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
500036 Brasov
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.