Obiettivo
The transition from fossil fuels to renewable and sustainable energy sources has become the European Union’s top developmental priority, with low-performing countries in Central Europe facing the most urgent need. As the region’s largest country, Poland’s continuing economic progress has not come without significant costs; due to its history in electricity production, in 2009 it had the highest rate of production by coal of any EU member state. This makes Poland Europe’s third largest polluter in terms of damage to society, home to six of Europe’s 30 most damaging power-plants, and to be among Europe’s worst for public exposure to harmful pollution. At the same time it is experiencing rises in domestic electricity demand twice the EU average. This makes Poland the most urgent nation in the EU with regards to the need for immediate conversion to renewable energy systems and resources. However, unlike traditional power facilities, energy produced by RES often produces unpredictable and variable outputs related to weather, season, and geographical location. While Polish research now has expertise in many of the technologies needed for energy transition, it lacks critical knowledge in modelling, planning, integrating, and managing large-scale renewable energy systems in a flexible and effective manner. The SUPREME project twins one of Poland’s best energy research centres, the Instytut Maszyn Przeplywowych Im Roberta Szewalskiego Polskiej Akademii Nauk with needed expertise in Denmark (Aalborg University), the Netherlands (University Twente), and Austria (the European Sustainable Energy Innovation Alliance). Focusing on needed knowledge transfer in integrating energy technologies, the project’s well-formulated mix of extended staff exchanges, joint work, Summer Schools, and other events will create a long-lasting and effective partnership that will have a very significant impact on Poland’s energy systems infrastructure.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-TWINN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80-231 Gdansk
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.