Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Statistical learning and L2 literacy acquisition: Towards a neurobiological theory of assimilating novel writing systems

Obiettivo

The overarching goal of L2STAT is to understand L2 literacy acquisition by bringing together, for the first time, recent advances in the neurobiology of statistical learning (SL), a detailed statistical characterization of the world’s writing systems, and neurally-plausible general principles of learning, representation, and processing. L2STAT aims to provide a new theoretical framework that considers L2 learning and SL a two-way street: SL, on the one hand, tunes learners to the regularities of a new linguistic environment, and on the other hand, L2 environment shapes learners’ sensitivity to its specific types of statistical properties. The project will focus on the assimilation of reading skills in four novel linguistic environments, and investigate how exposure to their distinct writing systems shape, in turn, SL. L2STAT is an interdisciplinary project that launches in parallel five mutually informative research axes: 1) we employ advanced methods from computational linguistics and machine learning to precisely characterize the statistics of four highly contrasting writing systems (English, Spanish, Hebrew, Chinese). 2) We study the learning that results from biologically-inspired computational models that are exposed to these statistics, to generate a priori predictions regarding what statistical properties can (or cannot) be learned, and how neural mechanisms constrain the representations learned during L2 literacy acquisition. 3) We develop psychometrically reliable behavioral tests of individuals’ capacities to extract regularities in the visual and auditory modalities. 4) We use state of the art neuroimaging techniques including EEG, MEG, fMRI to probe the neurobiological underpinning for detecting regularities in the visual and auditory modalities. 5) We conduct behavioral experimentation in four sites (Israel, Spain, Taiwan to track literacy acquisition longitudinally in the four different languages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 700 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 700 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0