Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Electron as a Catalyst

Obiettivo

Is the electron a catalyst in synthesis? This fundamental question will be addressed within the frame of the suggested ERC-project. Brönsted acid catalysis is well established in organic synthesis. The electron, as compared to the proton about 1800 times smaller and omnipresent, is currently not recognized as a potential catalyst in synthesis. The concept of using the electron as a catalyst is nearly unexplored. In the suggested, challenging project this kind of catalysis and its potential in synthesis will be the target of the investigations. The aim is to establish catalysis with the electron as an independent research branch in organic synthesis. To this end, the generality and broad applicability of the concept has to be documented. Different reactions, which are currently conducted as non-chain reactions by using transition metals as redox catalysts, will be performed via electron-catalyzed radical chain processes. In view of the foreseen shortage of transition metals we consider the development of transition-metal-free chemistry as important. Guided by Mother Nature we plan to develop synthetic dehydrogenases. Unactivated aliphatic sites in complex substrates will be selectively oxidized to the corresponding alkenes. Remote regioselective C-H functionalization in complex molecules comprising C-C- and C-X-bond formation will be investigated and also transition-metal-free radical arene and alkene C-H functionalization will be explored. Furthermore, the potential of electron-catalysis in asymmetric synthesis will be elucidated. Preparative and kinetic experimental studies will be supported by theoretical chemistry, new methods for initiation of electron-catalyzed processes will be developed and also mechanistic studies will be performed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 490 000,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 490 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0