Obiettivo
An important part of differentiable dynamics has been developed from the uniformly hyperbolic systems. These systems have been introduced by Smale in the 60's in order to address chaotic behavior and are now deeply understood from the qualitative, symbolic and statistic viewpoints. They correspond to the structurally stable dynamics. It appeared that large classes of non-hyperbolic systems also exist. Since the 80's, different notions of relaxed hyperbolicity have been introduced: non-uniformly hyperbolic measures, partial hyperbolicity,... They allowed to extend the previous approach to other families of systems and to handle new examples of dynamics: the fine description of the dynamics of Hénon maps for instance.
The development of local perturbative technics have brought a rebirth for the qualitative description of generic systems. It also opened the door to describe more globally the spaces of differentiable dynamics. For instance, it allowed recent progresses towards the Palis conjecture which characterizes the absence of uniform hyperbolicity by the homoclinic bifurcations — homoclinic tangencies or heterodimensional cycles. We propose in the present project to develop technics for realizing more global perturbations, yielding a breakthrough in the subject. This would settle this conjecture for C1 diffeomorphisms and imply other classification results.
These past years we have understood how qualitative dynamics of generic systems decompose into invariant pieces. We are now ready to describe more precisely the dynamics inside the pieces. We propose to combine these new geometrical ideas to the ergodic theory of non-uniformly hyperbolic systems. This will improve significantly our understanding of general smooth systems (for instance provide existence and finiteness of physical measures and measures of maximal entropy for new classes of systems beyond uniform hyperbolicity).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.