Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Policies Supporting Young People in their Life Course. A Comparative Perspective of Lifelong Learning and Inclusion in Education and Work in Europe

Obiettivo

Most European Lifelong Learning (LLL) policies have been designed to create economic growth and, at the same time, guarantee social inclusion (EC 2010). First, we will study how different LLL policies are compatible with each other in terms of their orientations and objectives and how each policy considers the needs of ‘young adults’. Second, we will research the intended and unintended effects of policies on young adults. In this regard, we will look into relevant social developments such as life course de-standardisation processes and into an emerging new political economy of skills. Third, we will generate new knowledge about regional and local policymaking, with particular attention to actors, dynamics, and trends. By focusing on their regional/local context, we will elucidate the interaction and complementarity of LLL policies with other sectors of society, thus contributing to a better understanding of current fragmentation and discrepancies, in order to set parameters for future decision-making support systems.
The project will first contribute new knowledge of the impact of LLL policies on young adults’ life courses, yielding insights on the conditions, strategies, and necessities for policies to become effective. In addition, it will provide insights on the innovations and potentials they unlock, in particular with view to informal and non-formal learning to better address vulnerable groups. Second, the project contributes to a better understanding of the structural relationships and functional match between education/training and the labour market sectors. Third, the project will provide a thorough review of regional policies and initiatives in the countries studied, laying bare distinct dynamics and trends, but also mismatches and redundancies. In particular, the project aims at identifying successful programmes in terms of sustainable solutions in integrating labour market with, social inclusion as well as their transferability to other contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-YOUNG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 437 765,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 437 765,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0