Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translation of a fluorescent MYelin specific peripheral NERVE tracer

Obiettivo

Tracers that enable imaging of peripheral nerve structures have the potential to reduce the occurrence of perioperative peripheral nerve injury. Hence, through such a fluorescence-guided surgery technique morbidity and related follow up costs may be reduced and the quality of life of patients can be improved. The ability to visualize peripheral nerves also creates nerve-sparing opportunities for surgeons and opens up new commercial-avenues for companies involved in the surgical market. The aim of the MY NERVE ERC-PoC project is to strengthen the IP-position and aid the translation of a new nerve specific tracer. The most promising tracer derived from the ILLUMINATING NERVES ERC-StG, serves as the lead compound in this application. Systematic fine-tuning of this lead will help optimization of the structure-activity relation. Together with compatibility with clinical good manufacturing practice (GMP) production requirements this helps provide a solid basis for future commercialization. The applicant has a multidisciplinary track record in the chemical and (bio)medical field. By driving the clinical translation of new imaging tracers, his research group already has made significant contributions to the field of fluorescence guided surgery. Combined with legal support regarding IP-position, feedback from end-users (surgeons), and industrial partners with a global leading position in the surgical market, this background will ensure a translational approach. Ultimately, bridging the gap between synthetic chemical developments and the clinical demand for fluorescent tracers should help accomplish patient benefit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 140 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 140 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0