Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adult Education as a Means for Active Participatory Citizenship

Obiettivo

The existing research and policy reports show that adult education policies and practices are designed and carried out in ways and using means which are not always appropriate to vulnerable minority groups. In the EduMAP Project the diversity of societal participation and the wide range of cultural contexts and communicative practices among learners will be acknowledged. In particular, the educational needs of young people with low levels of basic and functional literacy, with deficient language and cultural skills (foreign newcomers, ethnic minorities), those who have dropped out of school and those not in education or training due to handicap, are in the focus of the project. The main research question is: What policies and practices are needed in the field of adult education to include young adults at risk of social exclusion in active participatory citizenship in Europe?
Through the implementation of six work packages, EduMAP will help European, national and local policymakers, educational authorities and educators to tailor adult education policies and practices to meet the needs of young adults with low levels of education or who are otherwise in a vulnerable position. The project will provide comprehensive analyses and practical insights on the efficacy of the European adult education system in preventing social exclusion and compile an inventory of successful initiatives and communicative practices in and outside the EU. Communicative ecologies in the field of adult education will be mapped and analysed, and the findings will be utilized to create innovative platforms for enhancing dialogue between the providers and potential users of educational initiatives. An IDSS will be developed for the use of policymakers and other stakeholders. The fundamental aim is to help policymakers and educational agencies to ensure that the young generations as a whole are able to acquire the skills needed to fully participate in European societies and the labour market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-YOUNG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 763 300,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 763 300,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0