Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Goal-directed eye-head coordination in dynamic multisensory environments

Obiettivo

Rapid object identification is crucial for survival of all organisms, but poses daunting challenges if many stimuli compete for attention, and multiple sensory and motor systems are involved in the processing, programming and generating of an eye-head gaze-orienting response to a selected goal. How do normal and sensory-impaired brains decide which signals to integrate (“goal”), or suppress (“distracter”)?
Audiovisual (AV) integration only helps for spatially and temporally aligned stimuli. However, sensory inputs differ markedly in their reliability, reference frames, and processing delays, yielding considerable spatial-temporal uncertainty to the brain. Vision and audition utilize coordinates that misalign whenever eyes and head move. Meanwhile, their sensory acuities vary across space and time in essentially different ways. As a result, assessing AV alignment poses major computational problems, which so far have only been studied for the simplest stimulus-response conditions.
My groundbreaking approaches will tackle these problems on different levels, by applying dynamic eye-head coordination paradigms in complex environments, while systematically manipulating visual-vestibular-auditory context and uncertainty. I parametrically vary AV goal/distracter statistics, stimulus motion, and active vs. passive-evoked body movements. We perform advanced psychophysics to healthy subjects, and to patients with well-defined sensory disorders. We probe sensorimotor strategies of normal and impaired systems, by quantifying their acquisition of priors about the (changing) environment, and use of feedback about active or passive-induced self-motion of eyes and head.
I challenge current eye-head control models by incorporating top-down adaptive processes and eye-head motor feedback in realistic cortical-midbrain networks. Our modeling will be critically tested on an autonomously learning humanoid robot, equipped with binocular foveal vision and human-like audition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 209 688,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 209 688,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0