Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Playfields: Prototyping a location based game for higher education.

Obiettivo

The idea for this Proof of Concept (PoC) is to develop a prototype of a location-based game (LBG) that can be used for teaching fieldwork in a Higher Education (HE) setting. The rationale behind it is that location-based games, understood here as pervasive games in which gameplay develops through a player's mobile location, are promising educational tools for fieldwork, as they:

- Are close to student’s lifestyle as digital natives
- Offer innovative and creative technologies for using methods in vivo.
- Offers educators possibilities to monitor and supervise students’ progress
- Allow for different interactions between students, teachers and learning environments
- Allow for more creative learning processes for understanding environments and people
- Offer accessible and informal ways to break down barriers between researcher and “researched”

The game we envisage to prototype will consist of an OpenStreetMap based GPS enabled mobile phone app that can be used by students while conducting fieldwork. The game mixes spatial and qualitative approaches, that prompt students to complete certain educational tasks, plan routes , create narratives, or “claim” certain spots or areas. The app will then feed data created by the students (GPS check-ins, images, texts, recordings) back to a main computer where the findings and activities are collected, scored with points and evaluated by the teachers of the course. Through this central interface organisers of the course as well as BOTs (automated tasks/non-playable entities in the game-world) can send messages, advise and tasks to the participants, information that is also used to share and evaluate the results with students in the classroom. Likewise students can communicate with their supervisors while in the field through this central interface to ask for advise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 681,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 681,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0