Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impact of Cohesion Policy on EU Identification

Obiettivo

COHESIFY will assess the contribution of Cohesion policy to citizens’ identification with the EU and produce a new strategy to communicate EU Cohesion policy to citizens. It will assess how and to what extent EU Cohesion policy affects citizens’ perceptions of and identification with the European Union. The project will focus on three inter-related issues: (1)the identity(ies)of people in EU regions in EU, national, regional and local contexts; (2)the governance, communication and impacts of Cohesion policy, including citizens’ perceptions of the policy and identification with the EU, and (3)what is needed to make Cohesion policy more effective in terms of people’s perceptions of the policy and the EU more generally. A mixed-methods design will be adopted to study the relationship between Cohesion policy, policy performance and attitudes to the EU, distinguishing between different levels of governance and types of actors-from those involved in programme design and implementation to final beneficiaries and the wider public. The communication channels of Cohesion policy influence will be examined, distinguishing between public communication and political and social communication. COHESIFY will fill a key gap in knowledge for EU and national/regional policymakers and interested stakeholders. The outputs will inform Cohesion policy communication strategies at the EU, Member State and regional levels, enabling communication efforts to adapt to local and regional realities to maximise their impact - to increase the civic appreciation of Cohesion policy and to improve regional policy relevance and efficiency. The Consortium comprises academic institutions and SMEs across a range of EU Member States with complementary disciplinary backgrounds of understanding EU Cohesion policy, complemented by applied SME expertise in communication strategies and tools for engaging with citizens and the various political structures at EU, national, regional and local levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF STRATHCLYDE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 577 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 577 500,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0