Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE ARCHAEOLOGY OF REGIME CHANGE: SICILY IN TRANSITION

Obiettivo

This project will throw new light on human experience during changes of political regime, selecting medieval Sicily as the primary area of study. Between the 6th century and the 13th century, this island experienced four radical changes in regime: from Byzantine to Aghlabid to Fatimid to Norman to Swabian. Potentially, each of these transitions saw new groups of migrants, new forms of agriculture and settlement, new networks of exchange, new distributions of wealth and new types of social control, and we will discover and describe them. We will then compare the Sicilian experience with that of its neighbours over the same period, and so enhance the history of the countries of the western Mediterranean in their formative years. We also expect to deliver insights on a more general and recurrent phenomenon: the relationship between the driving ideology of an imposed regime, its economic performance and the composition and health of its peoples.

This ambitious programme is made possible by new methods of archaeological investigation and the choice of medieval Sicily as the primary area of study. Here we have been given access to data sets from previously unpublished excavations spread throughout Sicily, and permission to investigate a cluster of different types of site at Castronovo in the centre of the island: a Byzantine stronghold, an Islamic and Norman castle and a long-lived ‘agrotown.’ To these we propose to add two large scale area surveys to study the dynamics of settlement and the way land was used. The integrated archaeological package to be applied is based on research protocols devised by the PI and deploys bioarchaeological methods newly developed at York, in stable isotopes, ancient DNA and the chemical characterisation of residues encountered in pottery. It is new to southern Europe and features techniques that were unavailable anywhere five years ago.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 186 579,95
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 186 579,95

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0