Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism of Enzyme Rhodopsin Activation

Descrizione del progetto

Sfruttare la luce per il controllo cellulare

L’optogenetica è una tecnologia rivoluzionaria che consente di attivare e monitorare con precisione le funzioni biologiche dei neuroni o di altri tipi di cellule progettate per rispondere alla luce. Questo metodo sperimentale introduce nelle cellule proteine attivate dalla luce e facilita la caratterizzazione e la manipolazione precisa delle funzioni cellulari. Tuttavia, la capacità di disattivare le cellule utilizzando intensità luminose moderate o basse rimane una sfida. Il progetto MERA, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, esplorerà la rodopsina-guanilciclasi (RhGC), un nuovo fotorecettore sensoriale rinvenuto nel fungo Blastocladiella emersonii. I ricercatori mirano a comprendere a fondo l’RhGC e a sbloccarne il pieno potenziale, aprendo la strada a diverse applicazioni nell’optogenetica e in altri campi di ricerca.

Obiettivo

"Channelrhodopsin, which was discovered and described as a light-gated ion channel in my laboratory, has revolutionized the field of neuroscience over the past decade by enabling researchers to specifically activate selected neurons in a large ensemble of neuronal cells with short light flashes, a technology we now call ""Optogenetics."" However, though highly desirable, the inactivation of specific cells using moderate or low light intensities is not yet possible. The recently discovered rhodopsin-guanylyl-cyclase (RhGC) of the fungus Blastocladiella emersonii offers an elegant solution to this problem. Moreover, RhGC is a totally novel and uncharacterized sensory photoreceptor, and the first member of an enzyme rhodopsin family that urgently awaits in-depth characterization. Accordingly, the goal of the “mechanism of enzyme rhodopsin activation” (MERA) proposal is to obtain a comprehensive understanding of this novel photoreceptor, and to determine its functionality for broad application in optogenetics and other research fields. The MERA project is subdivided into four objectives. The first objective is the characterization and engineering of RhGC in cell lines and neurons as well as coexpression of RhGC with a cGMP-gated K+ channel to develop a ""Light-Hypopolarizer"" for cell inactivation. The second objective is to understand the dynamics of RhGC using a variety of biophysical technologies including time resolved UV-vis, FTIR, and Raman and EPR spectroscopy. A third objective is the generation of crystals for X-ray crystallography and the development of a three dimensional RhGC model. The fourth and final objective is the computer-aided conversion of RhGC into a rhodopsin-phosphodiesterase (RhPDE) for down-regulation of the second messenger cGMP and/or cAMP using light. The ultimate outcome will be a detailed understanding of a novel class of sensory photoreceptors with new perspectives for broad optogenetic applications."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HUMBOLDT-UNIVERSITAET ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 398 750,00
Indirizzo
UNTER DEN LINDEN 6
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 398 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0