Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding and extending gene therapy of monogenic diseases of the haematopoietic system

Obiettivo

Given that (i) not all patients with a monogenic disease affecting the lymphohaematopoietic system have an HLA-genoidentical sibling donor and (ii) severe immunological complications worsen the outcome in HLA-partially-matched hematopoietic stem cell transplantation (HSCT), the genetic modification of autologous hematopoietic stem cells (HSCs) has become a powerful curative treatment option for these individuals. The present project seeks to further consolidate the rationale for replacing HLA-partially-matched HSCT with a gene therapy approach. Wiskott-Aldrich syndrome is a primary immunodeficiency whose severity is due to impairment of both lymphoid and myeloid cell function. We have reported robust evidence showing that the infusion of gene-corrected autologous HSCs enables the restoration of the T cell function. However, we are still cautious with regard to claiming the stable correction of autoimmunity and thrombocytopenia. Accordingly, we plan to thoroughly monitor long-term B cell functional outcomes and the platelet count in our treated patients. Moreover, we wish to extend the gene therapy approach to the SCID caused by mutations in the DLREIC gene, since the long-term post-HSCT outcomes are particularly poor. The preclinical work has been completed; initiation of a clinical protocol is the next step. Immune-dysregulation polyendocrinopathy enteropathy X-linked (IPEX) and sickle cell anaemia (SCA) are the last two target diseases. IPEX is a devastating disease caused by mutation of FOXP3 transcription factor; it may be possible to correct it by infusing gene-modified CD4+Tcells. We intend to accumulate the data required to prove our working hypothesis. SCA is a worldwide public health issue. We are seeking to improve the conventional gene therapy procedure and to evaluate the efficacy of CrisP/Cas9-mediated disruption of the CIS-regulatory elements required for HbF silencing. This disruption may provide a cure for SCA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 137 827,52
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 137 827,52

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0