Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Signal Transduction and Epigenetic Mechanisms of Breast Cell Plasticity and Cancer

Obiettivo

Breast cancer is diagnosed in ~1.4 million women worldwide and ~500,000 lives are lost to the disease annually. Patients may do well after surgery and initial treatment, but drug resistant and fatal metastases often develop. Improved treatment options are urgently needed. The connecting thread of this project is the identification of epigenetic drivers of breast cell fate, tumor heterogeneity and metastasis.

Tumor heterogeneity impinges on prognosis, response to therapy, and metastasis and is one of the most important and clinically relevant areas of cancer research. Tumor heterogeneity results from genetic and epigenetic alterations that enhance the plasticity and fitness of cancer cells in the face of hurdles like the metastatic cascade and anti-cancer therapies. Unfortunately, the driving molecular mechanisms remain unclear, particularly the potential interplay between signalling pathways and epigenetic programs.

This interdisciplinary project uses pathophysiologically relevant models and state-of-the-art technologies to identify molecular mechanisms underlying crosstalk between key signalling pathways and epigenetic programs in the normal and neoplastic breast. We hypothesize that interfering with these programs will decrease tumor heterogeneity.

We will address the effects of:
- SHP2/ERK signalling on the epigenetic programs of tumor-initiating cells (Aim 1)
- PI3K pathway hyperactivation on the epigenetic programs underpinning cell plasticity (Aim 2)
- Epigenetic regulators on normal mammary cell self-renewal and on metastasis (Aim 3)

By investigating the integrated effects of key signalling pathways and epigenetic programs in normal and neoplastic breast, this multipronged project will identify and validate mechanisms of cell plasticity. The derived mechanistic understanding will generate means to interfere with tumor heterogeneity and thus improve the efficacy of anti-cancer therapies and ultimately the clinical outcome for patients with breast cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 519 375,00
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 250,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0