Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per estrarre metalli critici dai rifiuti elettronici
La recente «crisi delle terre rare» ha evidenziato la necessità di disporre di materiali abbondanti ed efficienti dal punto di vista dei costi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto SOLCRIMET affronta questo problema sviluppando un approccio unico chiamato solvometallurgia, che estrae metalli critici dai rifiuti. Si tratta di una sfida diversa rispetto all’estrazione di metallo puro dai depositi di minerali primari. Il metodo proposto utilizza coppie di solventi non acquosi che consentono l’estrazione dei metalli a temperature moderate, ottenendo metalli riciclati di elevata purezza. SOLCRIMET prevede dimostrazioni su scala di laboratorio del processo solvometallurgico, con importanti implicazioni per la chimica, la metallurgia e l’ingegneria dei materiali, aumentando al contempo in modo significativo i tassi di riciclaggio globale dei metalli critici.
Obiettivo
The recent “rare-earth crisis” has brought about the widespread realisation that the long-term availability and cost stability of many materials – not just the rare earths – can no longer be guaranteed. Increasing the levels of critical metal recycling from pre-consumer, manufacturing waste and complex, multicomponent end-of-life consumer products is considered as arguably the most important and realistic mitigation strategy. However, extracting a critical metal from complex waste is a very different challenge to that faced when attempting to produce a pure metal from a primary ore deposit. SOLCRIMET therefore develops a ground-breaking, novel approach called “solvometallurgy”, a new branch within metallurgy, next to conventional hydro- and pyrometallurgy. SOLCRIMET’s aim is to successfully apply this approach to the extraction of specific critical metals, i.e. rare earths, tantalum, niobium, cobalt, indium, gallium, germanium and antimony. As these critical metals are essential components for clean-tech and high-tech applications, they are key enablers of the required transition to a low-carbon, circular economy. The approach involves the discovery of non-aqueous solvent pairs that are immiscible and allow the extraction of metal complexes at moderate temperatures, leading to high-purity recycled metals. The idea is certainly high risk, but the preliminary results already obtained are highly encouraging. The main outcomes of the project will be lab-scale demonstrators that show the enhanced efficiency, utility and applicability of the new solvometallurgical process, with respect to conventional hydro- and pyrometallurgy. SOLCRIMET’s impact on chemistry, chemical technology, metallurgy and materials engineering science will be game-changing. The possibility to recycle critical metals with energy-efficient, low-cost processes could have a significant impact on the global recycling rates of these metals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.