Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Light fields IMaging

Obiettivo

Light fields technology holds great promises in computational imaging. Light fields cameras capture light rays as they interact with physical objects in the scene. The recorded flow of rays (the light field) yields a rich description of the scene enabling advanced image creation capabilities from a single capture. This technology is expected to bring disruptive changes in computational imaging. However, the trajectory to a deployment of light fields remains cumbersome. Bottlenecks need to be alleviated before being able to fully exploit its potential. Barriers that CLIM addresses are the huge amount of high-dimensional (4D/5D) data produced by light fields, limitations of capturing devices, editing and image creation capabilities from compressed light fields. These barriers cannot be overcome by a simple application of methods which have made the success of digital imaging in past decades. The 4D/5D sampling of the geometric distribution of light rays striking the camera sensors imply radical changes in the signal processing chain compared to traditional imaging systems.

The ambition of CLIM is to lay new algorithmic foundations for the 4D/5D light fields processing chain, going from representation, compression to rendering. Data processing becomes tougher as dimensionality increases, which is the case of light fields compared to 2D images. This leads to the first challenge of CLIM that is the development of methods for low dimensional embedding and sparse representations of 4D/5D light fields. The second challenge is to develop a coding/decoding architecture for light fields which will exploit their geometrical models while preserving the structures that are critical for advanced image creation capabilities. CLIM targets ground-breaking solutions which should open new horizons for a number of consumer and professional markets (photography, augmented reality, light field microscopy, medical imaging, particle image velocimetry).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 461 086,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 461 086,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0