Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global land ice, hydrology and ocean mass trends

Obiettivo

Sea level rise will be one of the most serious and costly consequences of future climate change. Constraining the sources and sinks of sea level change is essential for understanding the drivers of past variations and for improving predictions of future behaviour. Matching estimates of sea level rise with the components that affect it is a long standing problem in geosciences spanning multiple disciplines: oceanography, glaciology, hydrology and solid Earth physics. Traditionally, each part of the problem has been tackled separately using different data, techniques and physical understanding. This is because of the challenge in determining just one component but also because of the different expertise and understanding within the various communities. The proposed research will, for the first time, tackle all components simultaneously. I will combine all the relevant observations (both from satellites and in situ) with physical principles of the coupled system to solve for all components of the sea level budget. First, I will produce a data-driven estimate for glacio-isostatic adjustment that is independent of any assumptions about Earth structure or ice loading history. Second, I will partition the sea level budget into its steric, hydrological, cryospheric and solid earth components for 1981-2020. Third, I will apply the methods and datasets to re-evaluate the 20th Century sea level record. These advances will also result in the determination of regional mass trends of land ice and hydrology over a ~30 year period. In the process of attaining these goals in geosciences, I will also develop state of the art techniques for statistical inference of Big Data. I have developed and tested the approach, using a subset of the data, for the Antarctic ice sheet. The approach is unique, global in scale and will address fundamental problems across four different disciplines in geosciences, as well as advancing techniques in statistical inference and computer science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 397 430,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 397 430,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0