Obiettivo
"
Why do people convert to Islam? The contemporary relevance of this question is immediately apparent.""Becoming Muslim"" will transform our knowledge about Islamisation processes and contexts through archaeological research in Harar, Eastern Ethiopia, and examine this in comparison to other regions in sub-Saharan Africa via publication and a major conference. Assessing genuine belief is difficult, but the impact of trade, Saints, Sufis and Holy men, proselytisation, benefits gained from Arabic literacy and administration systems, enhanced power, prestige, warfare, and belonging to the larger Muslim community have all been suggested. Equally significant is the context of conversion. Why were certain sub-Saharan African cities key points for conversion to Islam, e.g. Gao and Timbuktu in the Western Sahel, and Harar in Ethiopia? Archaeological engagement with Islamisation processes and contexts of conversion in Africa is variable, and in parts of the continent research is static. This exciting 4-year project explores, for the first time, Islamic conversion and Islamisation through focusing on Harar, the most important living Islamic centre in the Horn of Africa, and its surrounding region.
Islamic archaeology has been neglected in Ethiopia, and is wholly non-existent in Harar. Excavation at 5 key sites: 2 shrines, 2 abandoned settlements, 1 urban site, will permit evaluation of urban Islam, the veneration of saints, pilgrimage and shrine based practices, rural Islam, architecture and jihad, changes in lifeways, and early and comparative evidence for Islam and long-distance trade, through analysis of, e.g. architecture, epigraphy, burial orientation, imported artifacts, and faunal and botanical remains. Although it is fully acknowledged that conversion to Islam and Islamisation processes are not universal, my project is groundbreaking in developing and applying a transferable methodology for the archaeological explanation of ""Becoming Muslim"" in sub-Saharan Africa."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam storia dell'islam
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam società islamiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.