Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Testing the Untestable: Model Testing of Complex Software-Intensive Systems

Obiettivo

Software-intensive systems pervade modern society and industry. These systems often play critical roles from an economic, safety or security standpoint, thus making their dependability indispensible. Software Verification and Validation (V&V) is core to ensuring software dependability. The most prevalent V&V technique is testing, that is the automated, systematic, and controlled execution of a system to detect faults or to show compliance with requirements. Increasingly, we are faced with systems that are untestable, meaning that traditional testing methods are highly expensive, time-consuming or infeasible to apply due to factors such as the systems’ continuous interactions with the environment and the deep intertwining of software with hardware.
TUNE will enable testing of untestable systems by revolutionising how we think about test automation. Our key idea is to frame testing on models rather than operational systems. We refer to such testing as model testing. The models that underlie model testing are executable representations of the relevant aspects of a system and its environment, alongside the risks of system failures. Such models inevitably have uncertainties due to complex, dynamic environment behaviours and the unknowns about the system. This necessitates that model testing be uncertainty-aware.
We propose to develop scalable, practical and uncertainty-aware techniques for test automation, leveraging our expertise on model-driven engineering and automated testing. Our solutions will synergistically combine metaheuristic search with system and risk models to drive the search for critical faults that entail the most risk. TUNE is the first initiative with the specific goal of raising the level of abstraction of testing from operational systems to models. The project will bring early and cost-effective automation to the testing of many critical systems that defy existing automation techniques, thus significantly improving the dependability of such systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 307 932,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 307 932,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0