Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Metric measure spaces and Ricci curvature — analytic, geometric, and probabilistic challenges

Obiettivo

The project is devoted to innovative directions of research on metric measure spaces (‚mm-spaces’) and synthetic bounds for the Ricci curvature.

It aims to bring together two - currently unrelated - areas of mathematics which both have seen an impressive development in the last decade: i) the study of ,static‘ mm-spaces with synthetic Ricci bounds and ii) the study of Ricci flows for ,smooth‘ Riemannian manifolds. A new ansatz - based on the concept of dynamical convexity - will enable to merge these two cutting-edge developments and will lead to the very first approach to Ricci flows on singular spaces.

The project also aims to break up the limitations for the study of (generalized) Ricci curvature for mm-spaces, until now
being restricted exclusively to spaces with uniform lower bounds for this curvature. For the first time ever, mm-spaces with
(signed) measure-valued lower bounds for the Ricci curvature will be studied - the absolutely continuous, non-constant case being highly innovative as well. Besides Ricci bounds also Ricci tensors will be defined and utilized for novel insights and
sharp estimates.

Furthermore, the project aims to initiate the development of stochastic calculus on mm-spaces and, in particular, to provide pathwise insights into the effect of (singular) Ricci curvature. The focus will be on pathwise optimal coupling, stochastic parallel transport, and derivative formulas. Both the static and the dynamic case are of interest. Methods from optimal transport and from stochastic calculus will be combined to push forward the analysis on path and loop spaces.

Each of these aims is important and worth in its own. Only in combination, however, they produce the dynamics, synergy effects, and cross-fertilization requested for maximum success. The anticipated breakthroughs of the project depend on exceeding classical borders of mathematical disciplines and on merging together topical developments from different fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 430 000,00
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 430 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0