Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-Inspired Self-Assembled Supramolecular Organic Nanostructures

Obiettivo

Peptide building blocks serve as very attractive bio-inspired elements in nanotechnology owing to their controlled self-assembly, inherent biocompatibility, chemical versatility, biological recognition abilities and facile synthesis. We have demonstrated the ability of remarkably simple aromatic peptides to form well-ordered nanostructures of exceptional physical properties. By taking inspiration from the minimal recognition modules used by nature to mediate coordinated processes of self-assembly, we have developed building blocks that form well-ordered nanostructures. The compact design of the building blocks, and therefore, the unique structural organization, resulted in metallic-like Young's modulus, blue luminescence due to quantum confinement, and notable piezoelectric properties. The goal of this proposal is to develop two new fronts for bio-inspired building block repertoire along with co-assembly to provide new avenues for organic nanotechnology. This will combine our vast experience in the assembly of aromatic peptides together with additional structural modules from nature. The new entities will be developed by exploiting the design principles of small aromatic building blocks to arrive at the smallest possible module that form super helical assembly based on the coiled coil motifs and establishing peptide nucleic acids based systems to combine the worlds of peptide and DNA nanotechnologies. The proposed research will combine extensive design and synthesis effort to provide a very diverse collection of novel buildings blocks and determination of their self-assembly process, followed by broad chemical, physical, and biological characterization of the nanostructures. Furthermore, effort will be made to establish supramolecular co-polymer systems to extend the morphological control of the assembly process. The result of the project will be a large and defined collection of novel chemical entities that will help reshape the field of bioorganic nanotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 003 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 003 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0