Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting Innate Lymphoid Cells

Obiettivo

TILC focuses on Innate Lymphoid Cells (ILCs). ILCs are a newly discovered type of lymphocyte, and their study opens up new perspectives for understanding and manipulating of immunity. ILCs include cytotoxic ILCs (NK cells) and helper-like ILCs (ILC1, ILC2 & ILC3). Studies of ILC2 cells have advanced considerably, but much remains unknown about the respective roles of NK, ILC1 and ILC3 cells. TILC aims to explore new frontiers in ILC biology, by focusing on these subsets of ILCs in mice and humans, through five specific aims.
1. NK cells, ILC1 & NCR+ILC3 are known to express NKp46 in humans and mice, but the nature of the NKp46 ligands remains unclear, limiting our understanding of the biology of these three major ILC subsets. We thus aim to identify the NKp46 ligands, building on our preliminary data showing that Complement Factor P (CFP, Properdin) is involved in NKp46 recognition, hence revealing an unprecedented mode of immune recognition.
2. We also aim to create new mouse models selectively targeting these ILC subsets in vivo. We will then use these models for dissecting out the selective roles of ILC subsets in two major immune functions: cancer surveillance and gut homeostasis.
3. In cancer, we will investigate the contribution of these cells to tumor editing.
4. In the intestine, we will focus on the homeostasis of the cecum and appendix. These organs were long considered to be vestiges of evolution, but our own recent findings and those of phylogenetic studies have challenged this notion. We thus aim to address the role of ILC subsets in the cecum/appendix, and determine whether these organs serve as a refuge for repopulation with commensals after dysbiosis.
5. Finally, we aim to identify patients with deficiencies in ILCs, to dissect the function of these cells in natura.
From the molecular scale to that of patients, we believe that TILC will provide answers to some of the most pressing questions concerning the role and clinical potential of NKp46+ ILCs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 257 500,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0