Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photonics of Spin–Orbit Optical Phenomena

Obiettivo

Spin-orbit optical phenomena can be broadly defined as those phenomena in which the polarization (“spin”) and the spatial structure (“orbit”) of an optical wave interact with each other and become spatially and/or temporally correlated, leading to novel effects or photonic applications.
The project vision is a full-fledged spin-orbit photonic science and technology, and its achievement will be pursued by moving in three main directions:
1) We will develop innovative systems based on spin-orbit optical media for generating light fields exhibiting a complex spatial vector structure, both in two dimensions (transverse plane and transverse fields) and in three (i.e. involving time- and space-dependent polarization fields and longitudinal field components). We will extend these ideas to other spectral domains (terahertz waves) and explore the possible applications of these fields in areas such as optical manipulation, plasmonics, space-division multiplexing in optical fibers, time-domain terahertz spectroscopy, ultrafast optics.
2) We will exploit spin-orbit quantum correlations generated within single photons and/or among few correlated photons to demonstrate novel quantum-information protocols using both the polarization and the transverse modes to encode and manipulate multiple qubits in each photon and for the implementation of quantum simulations of material systems based on photonic quantum walks in the Hilbert space of the light transverse modes.
3) We will investigate novel or unexplained physical processes occurring in structured optical media and light-sensitive material systems which respond both to the optical polarization and to its spatial inhomogeneity. Such materials will then be used to manipulate and characterize spin-orbit vector states of light.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 833,00
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 833,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0