Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Therapeutic approaches to enhance innate immunity against Tumors

Obiettivo

Recent advances using immune checkpoint inhibitors demonstrate the great potential of immunemodulation in cancer and metastasis treatment. However, the effective treatment of only a subset of patients shows that this is only the start to utilize the power of the immune system to fight cancer. An interesting approach is to harness innate immune cells, such as plasmacytoid dendritic cells (pDCs) and tumor-associated macrophages (TAM) to attack tumors and to enhance the effect of standard anti-cancer therapies. Recently, using mouse models we identified two independent mechanisms by which modulation of these two cell types restrained tumor growth. First, the direct killing of tumor cells by pDCs that occurs independent of the adaptive immune system. Second, we identified a tumor-promoting role of EGFR-expressing (EGFR+) TAMs during tumorigenesis. This enables us to look at the role of EGFR in tumorigenesis in a completely new way and we plan to exploit this novel finding to reevaluate the mechanism by which anti-EGFR drugs are effective in tumors. The mechanisms endowing pDCs with tumor-killing capacities and determining the specificity of tumor cell recognition by activated pDCs are poorly understood. Furthermore, the interaction of pDCs with macrophages has never been investigated in tumors. Here I propose to define the molecular mechanisms by which pDCs and TAMs can be instructed to adopt an anti-tumorigenic phenotype. Inducible and cell-specific genetic mouse models mimicking human cancers will allow to molecularly dissect the immunemodulatory capacity of pDCs and TAMs. State-of-the-art large scale in vitro and in vivo RNAi screens will provide a platform to identify novel molecular pathways and open the possibility for testing new strategies in cancer immunetherapy. The clinical significance of our findings will be validated in human cancer samples in close cooperation with clinicians, which ensures a fast predictive and therapeutic translation of our results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 646,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 646,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0