Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Fermi to Planck : a bottom up approach

Obiettivo

The Standard Model of particle physics is a hugely successful theory that has been tested in experiments at ever increasing energies, culminating in the recent discovery of the Higgs boson. Nevertheless, some major riddles cannot be addressed by the Standard Model, such as neutrino oscillations, the existence of Dark Matter, the absence of antimatter in the Universe. New fundamental principles, interactions and unknown yet particles are required to address these questions. Much of the research done during the last three decades on physics ‘beyond the Standard Model’ (BSM) has been driven by attempts to find a ‘natural’ solution of the hierarchy problem: why the Planck and the electroweak scales are so different. The most popular approaches to this problem predict new particles with the masses right above the electroweak scale.

This project explores an alternative idea that the absence of new particles with masses between the electroweak and Planck scales, supplemented by extra symmetries (such as scale invariance) may itself explain why the mass of the Higgs boson is much smaller than the Planck mass. This calls for a solution of the BSM problems by extremely feebly interacting particles with masses below the electroweak scale. Along the same lines we also explore the possibility that cosmological inflation does not require a new field, but is driven by the Higgs field of the Standard Model.
The proposed model offers solutions for BSM puzzles and is among a few ones that can be tested with existing experimental technologies and are valid even if no evidence for new physics is found at the LHC.

Constructing such a theory requires consolidated efforts in domains of high-energy theory, particle physics phenomenology, physics of the early Universe, cosmology and astrophysics as well as analyses of the available data from previous experiments and from cosmology. We will make predictions and establish the sensitivity goals for future high intensity experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 210 452,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 210 452,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0