Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

No stress with pArg: Mechanisms of a distinct phospho-mark to coordinate stress response and protein quality control

Obiettivo

Cellular proteins are prone to misfolding and aggregation, particularly under harsh environmental conditions. To counteract this danger, all organisms from bacteria to humans evolved sophisticated protein quality control networks. The mechanisms employed in them tend to represent some of the most exciting biochemistry occurring in living cells.

In Gram-positive bacteria, the key factors combating protein damage include a specialized protein kinase phosphorylating arginine residues (McsB), the central housekeeping protease (ClpP), as well as a AAA chaperone targeting aggregated proteins (ClpC). We find this quality-control system, organized around a distinct protein phospho mark (phosphoarginine, pArg), a fascinating model to investigate novel principles of dealing with proteotoxic stress.

Using an integrative approach, we will delineate the precise role of protein arginine phosphorylation in the bacterial stress response. We will first analyze how this unique modification influences the stability and function of targeted proteins in vitro and in vivo. We are particularly interested in the possibility of pArg serving as a bacterial, ubiquitin-like degradation signal. We will then address the mechanism and regulation of the protein arginine kinase McsB. This analysis will uncover the specificity of the pArg tagging system. Additionally, these studies will reveal enzymatic innovations connected with the pArg chemistry that, due to the dependence of bacterial virulence on McsB, are of pharmaceutical interest. To address the further processing of pArg-modified proteins, we will perform an in-depth structural characterization of ClpC and related AAA disaggregases. A better understanding of the mechanism and regulation of these HSP100 molecular machines is also highly relevant to uncover general principles of how cells deal with toxic protein aggregates and, in parallel, keep control over their potentially dangerous shredding devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 299,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 299,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0