Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesising Inductive Data Models

Obiettivo

Inspired by recent successes towards automating highly complex jobs like programming and scientific experimentation, the ultimate goal of this project is to automate the task of the data scientist when developing intelligent systems, which is to extract knowledge from data in the form of models. More specifically, this project wants to develop the foundations of a theory and methodology for automatically synthesising inductive data models.
An inductive data model (IDM) consists of 1) a data model (DM) that specifies an adequate data structure for the dataset (just like a database), and 2) a set of inductive models (IMs), that is, a set of patterns and models that have been discovered in the data. While the DM can be used to retrieve information about the dataset and to answer questions about specific data points, the IMs can be used to make predictions, propose values for missing data, find inconsistencies and redundancies, etc. The task addressed in this project is to automatically synthesise such IMs from past data and to use these to support the user when making decisions.
It will be assumed that the data set consists of a set of tables, that the end-user interacts with the IDM via a visual interface, and the data scientist via a unifying IDM language offering a number of core IMs and learning algorithms.
The key challenges to be tackled in SYNTH are: 1) the synthesis system must ”learn the learning task”, that is, it should identify the right learning tasks and learn appropriate IMs for each of these; 2) the system may need to restructure the data set before IM synthesis can start; and 3) a unifying IDM language for a set of core patterns and models must be developed.
The approach will be implemented in open source software and evaluated on two challenging application areas: rostering and sports analytics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 458 656,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 458 656,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0