Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prenylated-flavins: Application and Biochemistry

Obiettivo

Our group has recently discovered a new type of cofactor: a prenylated-flavin that has azomethine ylide properties. This cofactor is an integral part of the widespread ubiD/ubiX system. The latter is implicated in the non-oxidative reversible decarboxylation of aromatic substrates, and plays a pivotal role in bacterial ubiquinone biosynthesis or microbial biodegradation of aromatic compounds. We established UbiX acts as a novel flavin prenyltransferase, linking a dimethylallyl moiety to the flavin N5 and C6 atoms. Formation of the holo-UbiD enzyme involves oxidative maturation of the new cofactor, creating the novel azomethine ylide moiety. The dipolarophile substrate binds directly above the azomethine ylide group, and our data strongly suggests 1,3-dipolar cycloaddition chemistry supports reversible decarboxylation in these enzymes. While 1,3-dipolar cycloaddition is commonly used in organic chemistry, this presents the first example of an enzymatic 1,3-dipolar cycloaddition reaction. Our model for UbiD catalysis hints at new routes in alkene hydrocarbon production or aryl (de)carboxylation.

The current application builds ambitiously on these results and takes the project altogether to another level: we seek to investigate structure/function of relationships of the wider UbiD family, ultimately including the multi-subunit enzymes that couple ATP-hydrolysis to benzene or naphthalene carboxylation. Furthermore, we will explore and harness the unusual properties of the prenylated flavin, through targeted evolution of (monoxygenase) flavoenzymes to create artificial prFMN-dependent self-sufficient monoxygenases. Our approach seeks to harness both the UbiD and the artificial prFMN-dependent enzymes in novel green routes to commodity chemicals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 494 328,75
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 494 328,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0