Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Signal Integration by Gene Regulatory Landscapes

Obiettivo

Identification of the molecular mechanisms by which gene regulatory landscapes integrate diverse signaling inputs into a robust and dynamic transcriptional output is key to a comprehensive mechanistic understanding of the systems that govern vertebrate organogenesis. We will tackle this by taking advantage of our in-depth knowledge of the self-regulatory signaling systems controlling vertebrate limb development. To capture the dynamics by which the major signaling pathways (BMP, SHH, WNT, FGF) interact to control gene expression, we will profile chromatin architecture, epigenetic marks and the interaction kinetics of transcriptional effectors with cis-regulatory modules (CRMs) during mouse limb bud development. First, we will focus on the Grem1 gene regulatory landscape, as this BMP antagonist is a key node in the system and its spatio-temporal expression is regulated by all four pathways. This analysis will capture the temporal activity of all CRMs in the Grem1 landscape and reveal the ones that are targets of one or several signaling pathways. The functional requirements of single and multiple CRMs with redundant functions will be assessed by gain- and loss-of-function genetics in mice. This analysis together with in silico simulations of the relevant interactions aims to reveal the underlying regulatory logic. Second, the genome-wide datasets will be used to analyse the gene regulatory landscapes of signals involved in epithelial-mesenchymal and auto-regulatory feedbacks. Third, the trans-cis regulatory alterations underlying the evolutionary diversifications that resulted in digit loss and reductions will be functionally studied by comparative analysis of mouse, bovine, pig and chicken limb buds. Finally, as aberrant Grem1 expression predisposes to various diseases and cancers, we will study the trans-cis regulatory alterations that affect the Grem1 landscape in a mouse model of SHH-induced cerebellar medulloblastomas, which depends on aberrant Grem1 expression.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 500,00
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0