Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Urban dynamics: learning from integrated models and big data

Obiettivo

City growth is driven by a combination of systematic determinants and shocks. Random growth models predict realistic city size distributions but ignore, for instance, the strong empirical association between human capital and city growth. Models with systematic determinants predict degenerate size distributions. We will develop an integrated model that combines systematic and random determinants to explain the link between human capital, entrepreneurship and growth, while generating relevant city size distributions. We will calibrate the model to quantify the contribution of cities to aggregate growth.
Urban growth also has a poorly understood spatial component. Combining gridded data of land use, population, businesses and roads for 3 decennial periods we will track the evolution of land use in the US with an unprecedented level of spatial detail. We will pay particular attention to the magnitude and causes of “slash-and-burn” development: instances when built-up land stops meeting needs in terms of use and intensity and, instead of being redeveloped, it is abandoned while previously open space is built up.
Job-to-job flows across cities matter for efficiency and during the recent crisis they have plummeted. We will study them with individual social security data. Even if there have only been small changes in mismatch between unemployed workers and vacancies during the crisis, if workers shy away from moving to take a job in another city, misallocation can increase substantially.
We will also study commuting flows for Spain and the UK based on anonymized cell phone location records. We will identify urban areas by iteratively aggregating municipalities if more than a given share of transit flows end in the rest of the urban area. We will also measure the extent to which people cross paths with others opening the possibility of personal interactions, and assess the extent to which this generates productivity-enhancing agglomeration economies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION CENTRO DE ESTUDIOS MONETARIOS Y FINANCIEROS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 292 586,25
Indirizzo
CASADO DEL ALISAL 5
28014 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 292 586,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0