Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular diversity and stress-induced cell-state switches in the mammalian hypothalamus

Obiettivo

The hypothalamus is an essential interface among neuroendocrine, autonomic and somatomotor systems, allowing dynamic bodily adaptations to environmental cues via the orchestration of complex physiological processes. Hypothalamic nuclei exhibit unprecedented molecular, structural and functional diversity of neurons, reflecting the breadth of neuroendocrine output. To date, a significant portion of hypothalamic neurons remains unaccounted for given the lack of identity markers. For known hypothalamic neuron subtypes, their ability to undergo stimulus-dependent expressional switches challenge their neurotransmitter- and neuropeptide-based classifications. These gaps of knowledge limit conceptual advances on neuronal loci, dynamic synapse recruitment and network hierarchy for metabolic control, and the molecular origins of disease. We have established the single cell transcriptome landscape of the paraventricular nucleus including its magno- and parvocellular domains. We will use this template to reveal novel cell identities and cell-state switches upon acute stress. We describe >25 neuronal subtypes under stress-free conditions, surpassing the resolution of any prior approach. Thus, we will resolve neurotransmitter-neuropeptide relationships at the single neuron level, with a focus on corticotropin-releasing hormone (CRH), determine biophysical parameters of CRH co-release with a fast neurotransmitter, and decipher changes to afferent organization upon stress. A novel parvocellular subclass constitutively expresses secretagogin, a calcium-sensor, which is indispensable for CRH release. We will link secretagogin loss-of-function in CRH neurons to Addison’s disease (chronic adrenal insufficiency associated with insulin resistance). Moreover, we propose a (pro-)hormone-like role for secretagogin released from CRH neurons into the circulation. Overall, our work program will produce new understanding on cellular diversity and organizational rules in the hypothalamus.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 422 698,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 422 698,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0