Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building tomorrow’s nanofactory

Obiettivo

The aim of this project is to translate the concept of production line to the nanoworld to develop what could become tomorrow’s nanofactory. So far, nanostructures are either chemically synthesized or produced using top-down approaches such as nanolithography, but no processes exist to take a few nanostructures and perform the basic operations required to assemble them into a more complex system. This proposal aims at addressing this need by realizing at the nanoscale the different functions that are required for a production line: receiving and moving raw nanomaterial in position, where it can be immobilized and worked on or transformed; combining different elements into more complex systems that support new functionalities. The project uses optical forces generated by plasmonic traps as enabling mechanism to act on raw material and the entire production line will be integrated into microfluidics, which will perform as an advanced conveyor belt. Local electrophoresis and photo-curable polymerization are used to locally modify and assemble raw nanoparticles. In addition to implementing challenging nanotechnologies, such as nanoscale electric contacts and perforated membranes, this project will also explore a fair amount of completely new physics, including the van der Waals interaction – which will be studied numerically and experimentally – the competition between optical and chemical forces or electrostatic attraction, and the detailed determination of the trapping potential produced by plasmonic nanostructures. The foreseen research is very comprehensive, including modelling, nanofabrication and explorations at the nanoscale. This ground-braking proposal will demonstrate how additive manufacturing can be implemented at the nanoscale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 488 190,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 488 190,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0