Obiettivo
Title: Exponential Sums, Translation Invariance, and Applications.
Short Summary: Exponential sums are fundamental throughout (analytic) number theory, and are key to the robustness of applications in theoretical computer science, cryptography, and so on. They are the primary tool for testing equidistribution (apparent “randomness”) of number theoretic sequences. For a century, bounds for such sums of degree 3 or more have fallen far short of those conjectured to hold.
The landscape for exponential sums changed decisively in late 2010, when the proposer devised the “efficient congruencing” method. As a result, mean value estimates associated with translation invariant systems are now within a whisker of the main conjectures. Very significant progress has resulted in such Diophantine applications as Waring's problem, the validity of the Hasse principle for systems of diagonal equations, and equidistribution of polynomial sequences mod 1.
It is little understood in the wider community that efficient congruencing offers a fundamentally new approach to estimating moments of Fourier coefficients of wide generality, with hitherto inaccessible applications. We propose:
(i) to generalise efficient congruencing to approximately translation invariant systems, and explore consequent applications to Diophantine problems such as Waring's problem, restriction problems from discrete Fourier analysis, and bounds for the Riemann zeta function within the critical strip;
(ii) to extend the method to the multidimensional setting relevant to the investigation of local-global principles for spaces of rational morphisms from rational curves to diagonal hypersurfaces;
(iii) to explore the application of efficient congruencing over function fields where the ground field is a finite field, in particular as a vehicle for establishing estimates of use in randomness extractors;
(iv) to investigate the potential use of higher degree translation invariance in generalising Gowers norms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi di fourier
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica funzioni L
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.