Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Milli-Volt Switch Technologies for Energy Efficient Computation and Sensing

Obiettivo

The Milli-Tech proposal aims at a novel technology platform serving both computation and sensing: electronic switch architectures, called steep slope switches, exploiting new device physics and concepts in emerging 2D materials to achieve operation at voltages below 100 millivolts. Such switches will have a subthreshold slope below 10mV/decade, significantly more abrupt than MOSFET thermal limit of 60mV/decade at room temperature and in great advance to any beyond CMOS switches. Such characteristics will dramatically improve both the energy efficiency of logic circuits and the transduction sensitivity for many classes of sensors.
The project will develop a technological platform called ‘millivolt technology’ focusing on low power digital and sensing/analog electronic functions exploiting steep slopes, with the goal of lowering the energy per useful function (computed and sensed bit of information) by a factor of 100x.
Such ultra-low operation voltage will contribute to solving major challenges of nanoelectronics such as power issues and it will enable energy efficient super-sensitive sensors for Internet-of-Everything (IoE).
Milli-Tech includes fundamental research on new solid-state steep slope device concepts: heterostructure tunnel FETs in 2D Transition-Metal-Dichalcogenides (TMD), 2D Van der Waals super-lattice energy filter switch and hybrid architectures combining two switching principles: band-to-band-tunneling and metal-insulator-transition or negative capacitance in VO2, used as additive technology boosters.
Milli-Tech plans breakthroughs by precise demonstrators: (i) energy efficient computation blocks for Von-Neumann ICs at sub-100mV, (ii) Active Pixel Sensors based on 2D TMD/GeSn tunnel FETs for IR imagers, (iii) Terahertz detectors based on hybrid 2D VO2/TMD switches (iii) ultra-sensitive 2D steep slope charge detectors for biosensing. The high-risk ‘millivolt technology’ will be highly rewarding by enabling the energy efficient revolution for IoE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 929 875,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 929 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0