Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biological Determinants of ILC Reactivity for Immune Responses in Health and Disease

Obiettivo

Innate lymphoid cells (ILC) are a newly described family of hematopoietic cells that lack antigen-specific receptors but can be activated to promptly produce large amounts of cytokines (including interleukin (IL)-5, -13, -17A, -22, TNF-α and interferon-γ) and thereby contribute to the immediate, first-line immune defense against viral, bacterial, and parasitic infections. ILCs include the previously described natural killer (NK) cells and have a similar 'natural' effector function which is immediately available during immune responses and prior to that of adaptive immunity. Three groups of ILC (ILC1, ILC2, ILC3) have been described that share biological activities of T helper (Th)1, Th2 and Th17/22 subsets and CTL. ILCs are active during both fetal and adult life and play important roles in the homeostasis of mucosal and non-mucosal tissues. Nevertheless, how ILCs are integrated into ongoing immune responses remains unclear and this knowledge is a prerequisite for harnessing the clinical potential of these immune effector cells. This proposal will investigate critical checkpoints that can regulate ILC reactivity for immune responses in humans and mice. The four proposed objectives will be addressed using a combination of cutting-edge technologies including innovative mouse models that can report on ILC biology in vivo, single cell transcriptional and functional analysis of diverse circulating and tissue human and mouse ILC subsets, ‘digital’ pathogen-dependent ILC activation approaches and computational analysis of large immunological datasets from healthy, normal human individuals. Collectively, these complementary studies will shed new light on the biological determinants which condition ILC reactivity in humans and mice. Understanding how the threshold of ILC responsiveness is set prior to and during immune responses will have important implications for disease intervention.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 899 375,00
Indirizzo
RUE DE TOLBIAC 101
75654 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 899 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0