Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resolving Morpho-Phonological Alternation: Historical, Neurolinguistic, and Computational Approaches

Obiettivo

In morpho-phonological alternations the shapes of morphemes differ between morphologically related word forms. In these alternations the morphological environment is also implicated (revére ~ réverence verb [iː] ~ noun [ɛ] and stress differ) unlike alternations which are conditioned only by the phonological environment.
The opaque phonological relationship between morphologically related forms has been a long-standing challenge in theoretical, historical, psycho- and neuro-linguistics, and computational linguistics alike. Morpho-phonological alternations of all kinds have been analysed across the languages of the world; but fundamental questions have remained controversial or indeed unasked:
▪ Why do they exist in the first place and why are they so widespread?
▪ How do they come about and what is their diachronic time-course?
▪ How are they represented in mental lexicons and how are they processed?
Rather than setting morpho-phonological alternations aside as irregularities of morphology (requiring individual listing and storing), we recognise certain kinds of them (stress shifts, feature changes, deletions, and tonal changes) as something universally to be expected in mental lexicons and as something the brains of speakers and listeners can easily handle. The position that we advocate is that morpho-phonological variants are not listed and stored independently, but rather are mapped onto single abstract representations. This is a controversial position, and its defence requires the systematic study of types of alternations and their histories, and precise hypotheses about the nature of mental representations.
What distinguishes our approach is that we combine expertise in (a) theoretical and typological linguistics, (b) brain-imaging methods, and (c) computational modeling to shed light on our questions concerning the existence and cross-linguistic incidence of morpho-phonological alternations, their diachronic profiles, their processing and mental representation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 605 261,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 605 261,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0