Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INDIVIDUAL ACTION THROUGH SOCIAL ORGANIZATIONS: THE CASE OF POVERTY

Descrizione del progetto

Come le organizzazioni possono evolvere per permettere alle comunità impoverite di emanciparsi

Nel campo della ricerca manageriale, c’è un vuoto di conoscenza quando si tratta di comprendere le organizzazioni con obiettivi sociali. Questo vuoto si fa sentire soprattutto in casi estremi come la povertà diffusa. In questo contesto, il progetto IATSO, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si proponeva di affrontare questa sfida. IATSO analizzerà i fattori che determinano la crescita e il successo delle organizzazioni sociali in contesti di estrema povertà ed esaminerà i fattori che influenzano le loro prestazioni in termini sociali. Incentrato sul settore dell’istruzione nell’Asia meridionale, il progetto si propone di apportare un contributo pratico al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile a livello globale, offrendo speranze e spunti per l’emancipazione di coloro che sono intrappolati nella povertà.

Obiettivo

There is arguably a lack of research on organizations with social goals in management. For an
extreme case, i.e. of poverty, Prahalad (2006) described compelling examples of innovative
organizations in South Asia, which he suggested served the poor. However, very little is known
about: 1) What factors ‘cause’ social organizations, for instance, in settings of extreme poverty, to
grow and scale up ‘successfully,’ and how and why?, and 2) What organizational factors influence
‘social performance’ for target groups, and how and why, and under which conditions (where and
when), and for whom? Building on insights from our earlier theoretical and empirical work on
networks, leadership, and learning, as well as our extensive pilot studies in India, we will explore
how and why social organizations grow and scale up, in relation to social outcomes for relevant
target groups, using mixed methods (a qualitative phase followed by a quantitative phase, to first
build and then test theory). We propose to study organizations in an extreme setting, where arguably,
social problems are worst: of poverty in South Asia, and picked the education sector given its
potential importance for enabling people to move out of poverty. We believe that a better
understanding of how and why organizations scale up successfully to enable target groups in poverty
to be more proactive is also relevant from a practical perspective. It is for instance at the heart of the
new Sustainable Development Goals, and it is our hope to make a contribution into this direction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 013 571,57
Indirizzo
Houghton Street 1
WC2A 2AE London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 013 571,57

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0