Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring new applications of amino acid covariation analysis in modelling proteins and their complexes

Obiettivo

As a result of the rapid development of next generation sequencing, we now have access to hundreds and often many thousands of sequences which belong to the same family. Such a large amount of sequence data for a particular protein family, along with recent developments in computational statistics, enables an entirely new kind of evolutionary analysis to be performed on sequences, where for the first time we can compute statistically significant networks of correlated mutations. The proposal describes an integrated programme of work to fully explore the potential applications of the new amino acid covariation techniques in predicting aspects of protein structure and function. A particular emphasis in this proposal are proteins which are difficult to study by experimental techniques i.e. disordered proteins, transmembrane proteins and large complexes. The first objective will be to explore key developments in the underpinning algorithms, tackling both the issue of needing very large numbers of homologous sequences and also the downstream 3-D embedding to produce viable models. The second objective will involve experimental work with a collaborator where the idea that de novo protein design techniques might be exploited to artificially expand the set of available sequences for a given proto-family will be explored. The third objective will focus specifically on transmembrane protein modelling, where covariation-based approaches have proven to be highly effective. Here the goal will be to extend our existing FILM3 method to encompass both beta-barrel type TM proteins, but also to try to handle the issue of homomultimers, which is a critical aspect of TM protein modelling as so many families are known to adopt higher orders of structure than the fold level alone. Finally, applications of covariation analysis to probing multiple conformations of disordered proteins will be developed, with a specific focus on interactions of disordered proteins with DNA and RNA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 433 679,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 433 679,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0