Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Correlative tomography

Obiettivo

Proposal summary (half page)
The vision is firstly, to develop correlative tomography to radically increase the nature and level of information (morphological, structural and chemical) that can be obtained for a 3D volume of interest (VoI) deep within a material or component by coupling non-destructive (3D+time) X-ray tomography with destructive (3D) electron tomography and, secondly to exploit this new approach to shed light on damage accumulation processes arising under demanding conditions. Successful completion of this project will provide new 3D & 4D insights across many areas and yield key experimental data for multiscale models.
Objective 1: To build the capability of correlative tomography
- To connect platforms across scales and modalities in order to track a VoI that may be located deep below the surface and to combine multiple techniques within a single platform.
- To add new facets to correlative tomography including
+ 3D chemical imaging
+ 3D crystal grain mapping
+ the local stress distribution
+ mechanical performance mapping at the VoI scale
Objective 2: To apply it to gain new insights into damage accumulation
Correlative tomography will provide a much richer multi-faceted hierarchical picture of materials behaviour from life science to food science from geology to cultural heritage. This project will focus specifically on identifying the nucleation, propagation and aggregation of damage processes in engineering materials.
- We will identify and track the mechanisms that control the progressive degradation of conventional bulk engineering materials operating under demanding conditions.
- We will examine the hierarchical strategies nature uses to control failure in natural materials through heterogeneous chemistry, morphology and properties. Alongside this we will examine the behaviour of man-made nano-structured analogues and whether we can exploit some of these strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 926 425,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 926 425,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0