Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrasensitive Chirped-Pulse Fourier Transform mm-Wave Detection of Transient Species in Uniform Supersonic Flows for Reaction Kinetics Studies under Extreme Conditions

Obiettivo

This proposal aims to develop a combination of a chirped-pulse (sub)mm-wave rotational spectrometer with uniform supersonic flows generated by expansion of gases through Laval nozzles and apply it to problems at the frontiers of reaction kinetics.
The CRESU (Reaction Kinetics in Uniform Supersonic Flow) technique, combined with laser photochemical methods, has been applied with great success to perform research in gas-phase chemical kinetics at low temperatures, of particular interest for astrochemistry and cold planetary atmospheres. Recently, the PI has been involved in the development of a new combination of the revolutionary chirped pulse broadband rotational spectroscopy technique invented by B. Pate and co-workers with a novel pulsed CRESU, which we have called Chirped Pulse in Uniform Flow (CPUF). Rotational cooling by frequent collisions with cold buffer gas in the CRESU flow at ca. 20 K drastically increases the sensitivity of the technique, making broadband rotational spectroscopy suitable for detecting a wide range of transient species, such as photodissociation or reaction products.
We propose to exploit the exceptional quality of the Rennes CRESU flows to build an improved CPUF instrument (only the second worldwide), and use it for the quantitative determination of product branching ratios in elementary chemical reactions over a wide temperature range (data which are sorely lacking as input to models of gas-phase chemical environments), as well as the detection of reactive intermediates and the testing of modern reaction kinetics theory. Low temperature reactions will be initially targeted; as it is here that there is the greatest need for data. A challenging development of the technique towards the study of high temperature reactions is also proposed, exploiting existing expertise in high enthalpy sources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE RENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 100 230,00
Indirizzo
263 AVENUE DU GENERAL LECLERC
35042 RENNES
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 100 230,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0