Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INdustrial and tertiary product Testing and Application of Standards

Obiettivo

There is a need to strengthen the capacity of Market Surveillance Authorities (MSAs) to conduct Ecodesign related market surveillance activities with respect to new and pending industrial and tertiary sector products. Especially in the case of customised products which are unsuitable for testing in laboratories. There is a lack of expertise, experience, and resources available across Europe for such kind of testing. An increasing concern is that new regulations addressing these products risk being unenforceable. The aim of the INTAS project is to address these concerns and provide technical and cooperative support, as well as capacity building activities, to MSAs charged with enforcing these regulations. The need for the INTAS project arises from the difficulty that MSAs and market actors face in establishing and verifying compliance with energy performance requirements for large industrial products subject to requirements of the Ecodesign Directive. The focus of the project is to support compliance for very large industrial products, specifically transformers and industrial fans, with the requirements of the Ecodesign Directive. The energy consumption of transformers and industrial fans is very significant and thus the risk of losses due to poor compliance cannot be ignored. The project aims to:
a. support European Member State MSAs deliver compliance for large products (specifically for transformers and large fans);
b. support industry to be sure of what their obligations are under the Ecodesign Directive and to deliver compliance in a manner that will be broadly accepted by MSAs;
c. foster a common European approach to the delivery and verification of compliance for these products.
The INTAS project involves 16 partners among them there are 11 organisations, which are National MSAs or cooperating closely with the National MSAs, targeting 10 European countries (Austria, Belgium, Czech Republic, Denmark, Finland, Poland, Portugal, Romania, Spain and Italy).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFT UND INFRASTRUKTUR GMBH & CO PLANUNGS KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 117 577,50
Indirizzo
SYLVENSTEINSTRASSE 2
81369 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 117 577,50

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0