Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SIMPLA - Sustainable Integrated Multi-sector PLAnning

Obiettivo

SIMPLA responds to topic EE 7 ‘Enhancing the capacity of public authorities to plan and implement sustainable energy policies and measures’ and its ultimate goal is empowering public authorities to develop, implement and finance sustainable energy policies and actions by creating the conditions for a smart integration between SEAPs (Sustainable Energy Action Plans) and SUMPs (Sustainable Urban Mobility Plans) - or similar plans - in cities, towns and their aggregations with a population between 50.000 and 350.000 inhabitants.
SIMPLA’s work-plan focuses on the establishment of a network of National Focal Points (NFPs) in 6 countries (expanding to further 12 through replication actions) merging technical expertise, methodological know-how and institutional capacity of technical partners and public authorities.
The NFPs realize an ambitious, innovative work-plan, encompassing capacity building and coaching (on-site and via the web), enhancement of multi-level governance looking for synergies and economies of scale, extensive involvement of public authorities and stakeholders, promotion of mutual learning and best practices.
EU added value (involving countries and areas with different levels of tradition in integrated mutli-sector planning) and capitalization of previous EU-funded initiatives are among the project's guiding principles.
SIMPLA thus contributes to the EU’s energy and climate targets for 2020 and beyond, reducing GHG emissions, increasing the share from RES and improving energy efficiency, focusing upon sectors with high energy-saving potential (primarily buildings, renewables for electricity production, urban freight transport and passengers’ mobility).
The intensive exploitation of existing networks to promote and support the implementation of project activities in the framework of a sound and comprehensive promotion and dissemination plan helps guarantee a consistent and significant impact on a wide, relevant and varied audience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 275 975,00
Indirizzo
PADRICIANO 99
34149 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 275 975,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0