Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expertise hub for a market uptake of energy-efficient supermarkets by awareness raising, knowledge transfer and pre-preparation of an EU Ecolabel

Obiettivo

Supermarkets comprise various technical disciplines: buildings, heating-, cooling- and ventilations systems. Over one million supermarkets across Europe require ca. 4% of the total electricity. New integrated technologies for more efficient supermarkets are now available and efficiency improvements up to 30% have already been demonstrated. These heating and cooling technologies offer in the mid-term both environmental and economic benefits. The uptake of such efficient solutions is mainly hindered by non-technological market barriers.
SuperSmart tackles different barrier categories, both short-term (awareness and knowledge) and long-term (organizational, political, social), even though an immediate impact on the sector will be expected to come already from the removal of the short-term hindrances. The purpose of the SuperSmart hub is to establish a knowledge transfer and promotion platform devoted to the supermarket sector to educate/train and crosslink stakeholders of various backgrounds in such a way that the uptake of energy-efficient heating and cooling solutions is made possible. Specific objectives pursued by the hub for the supermarket sector contain:
- Reduce the environmental impact and primary energy demand
- Support the introduction of a new EU Ecolabel for Supermarkets
- Determine and remove challenges hindering the implementation of eco-energy supermarkets
- Raise the expertise level of the different decision makers (non –technical and tech. staff) related to energy usage of equipment and the benefit of integrated systems. Encourage to supply energy (heating&cooling) to nearby business units or local grids.
- Conduct direct communication among R&D organizations, suppliers, end users and governmental bodies on potential legislative initiatives
Active participation at 10 conferences & fairs and 5 dedicated workshops will disseminate the information beside trainings, and the online end-user expert panels, manufacture panels and innovation panels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF ENERGI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 439 312,50
Indirizzo
Sem Saelandsveg 11
7465 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 439 312,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0