Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Partnership for New Energy Leadership 2050

Obiettivo

The aim of PANEL 2050 project is to create durable and replicable sustainable energy networks at local (municipality/community) level, where relevant local stakeholders collaborate for the creation of a local energy visions, strategies and action plans for the transition towards low carbon communities in 2050. The PANEL 2050 project will focus on the creation of these sustainable local energy networks in CEE countries, where this type of networks at local level is almost completely absent and therefore additional support is needed for the creation of the first successful local energy networks that have the potential to set an example and a new standard for local energy road mapping in other local communities in the CEE region. Furthermore, the PANEL 2050 project will not choose a specific focus on a certain type of stakeholder, but will try to work at the local level and assemble all relevant and available stakeholders related to sustainable energy. The number and type of stakeholders will vary very much in different local settings and the ambition of this project is to create sustainable energy networks at local level that will connect and involve all relevant stakeholders that are present at local level into the local policy development and implementation. At present, the involvement of local shareholders in local policy development in any field in CEE countries is very limited and the aim of this project is to create durable sustainable energy networks in a number of local communities in different CEE countries that will also be a replicable example that can be spread to other communities in CEE countries. Introducing stakeholder concept to energy planning will help generate sustainable energy policies and create more sustainable future for Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MITTETULUNDUSUHING TARTU REGIOONI ENERGIAAGENTUUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 225 625,00
Indirizzo
NARVA MNT 3
51009 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 225 625,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0